Questa sintesi visiva dell'outlook per il 2025 di Wellington Management presenta le riflessioni dei nostri esperti sugli sviluppi economici e di mercato, includendo sia opinioni macroeconomiche che osservazioni sulle diverse asset class.
Nel corso del 2024, abbiamo osservato un incremento degli stimoli fiscali successivi a ogni elezione e bilancio governativo. Questo fenomeno suggerisce che, come il mercato, i governi confidano nelle banche centrali per sostenere l'economia. Durante la crisi del COVID-19, si è registrato un aumento esponenziale del deficit fiscale per fronteggiare la situazione; tuttavia, la crescita nominale risultante non è stata utilizzata per ridurre tali deficit. Di conseguenza, questi rimangono preoccupantemente elevati in un contesto in cui i tassi di interesse potrebbero subire tagli inferiori rispetto a quanto attualmente previsto dai mercati e dai governi. Questo è un aspetto che monitoreremo attentamente nel 2025.
Leggi i 5 temi macro da monitorare nel 2025
Fonti: LSEG Datastream/G7 Saldo di bilancio corretto per il ciclo in % del PIL potenziale, OCSE (2024), Disavanzo pubblico (indicatore). doi: 10.1787/77079edb-en (Accessed on 11 June 2024) | Dati del grafico: 31 dicembre 1995 - 31 dicembre 2023.
In prospettiva, riteniamo che il consueto paradigma di convergenza guidata dalla Federal Reserve stia per concludersi e che sia probabile che le banche centrali intraprendano politiche distintive. Tuttavia, un periodo di prolungata divergenza non è senza precedenti (simili agli anni Settanta). Come in quel periodo, i compromessi tra crescita e inflazione potrebbero diventare sempre più specifici a livello locale, implicando che i mercati dei tassi possano divenire maggiormente sensibili ai cicli economici nazionali anziché a quelli globali. Riteniamo che gli investitori non abbiano ancora pienamente integrato questa possibilità nelle loro valutazioni.
Leggi cosa significa la divergenza nei mercati obbligazionari
Fonte: Bloomberg Finance L.P. | Dati a novembre 2024.
Negli ultimi tempi, una parte significativa del mercato statunitense è rimasta indietro rispetto ad alcune grandi aziende tecnologiche che hanno registrato una notevole crescita degli utili, principalmente grazie ai progressi nell'intelligenza artificiale. Tuttavia, nella seconda metà del 2024, si è osservata una crescita degli utili più diffusa, favorita da un'espansione economica generale, da un calo dell'inflazione e da una riduzione dei tassi di interesse a breve termine. Nel 2025, gli utili delle grandi aziende tecnologiche saranno confrontati con quelli eccezionali degli ultimi due anni, mentre il resto del mercato potrebbe beneficiare di maggiori margini di crescita, offrendo potenziali opportunità di stock picking.
Leggi le 5 idee di investimento azionario
Fonti: Wellington Management, Bloomberg Finance LLP. Grafico del Gruppo Soluzioni di Wellington. | A partire dall'11 novembre 2024. I dati rappresentano la variazione annuale dell'EPS ($/azione) per l'indice S&P 500 e per i settori della tecnologia e dei media all'interno dell'indice S&P 500. | I trimestri futuri sono di consenso. LA PERFORMANCE PASSATA DELL'INDICE O DI TERZI NON È INDICATIVA DEI RENDIMENTI FUTURI.
Le aspettative di deregolamentazione e riduzione delle tasse nella prossima amministrazione presidenziale statunitense hanno sollevato il tema dell'eccezionalismo degli Stati Uniti. La durata di queste condizioni è incerta. Sebbene gran parte del panorama politico rimanga sconosciuto, i dati fondamentali degli Stati Uniti sono positivi: il rapporto tra crescita e inflazione è migliorato, gli utili aziendali sono solidi rispetto al resto del mondo e la politica della Fed è favorevole. Pertanto, si ritiene opportuno adottare una posizione moderatamente sovrappesata sulle azioni statunitensi.
Esplora l'impatto potenziale di un'altra amministrazione Trump
Molti degli operatori di venture capital (VC) di oggi sono diventati noti durante periodi di innovazione come Internet, software, telefonia mobile e criptovalute. Pertanto, il settore del VC ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo dell'ultima tecnologia dirompente, l'IA. Ma qual è il futuro del capitale di rischio per l'IA?
Scopri il ruolo del VC nella disruption dell'IA
Secondo le stime, quale percentuale degli investimenti di VC è destinata all'IA?